
Adriana Valeria Rocchi ospite al Liceo Vermigli
Ieri, 29 marzo, è stata ospite da noi Adriana Valeria Rocchi per presentare agli studenti il libro autobiografico “Cento grammi di pane nero” scritto dalla madre Letizia e uscito nel 2022. Ambientato a Roma a partire dai primi anni ’30, il romanzo rievoca, con una certa amarezza ma anche nostalgia, sia i luoghi e gli avvenimenti storici, che i rapporti tra la protagonista e le persone che la circondano, incluse le amiche e le compagne di scuola, creando un legame quasi indissolubile tra le distruzioni provocate dalla seconda guerra mondiale e la triste disgregazione della sua famiglia.
Torneo di calcio in palestra
Sabato 17 dicembre 2022 si terrà il TORNEO FEMMINILE E MASCHILE DI CALCIO IN PALESTRA presso la scuola ” Sihlfeld” alla Sihlfeldstrasse 165 di Zurigo. (spogliatoi “A”).
Per vedere l’intero programma, clicca qui.
Uscite didattiche
Alcune uscite didattiche possono essere effettuate con classi congiunte, altre con classi separate. La destinazione viene scelta sulla base di considerazioni di carattere didattico-culturale, e costituisce un momento dell’attività didattica: richiede pertanto il consenso-assenso dell’intero consiglio e il coinvolgimento dei suoi componenti.
Le proposte avanzate dagli studenti stessi possono venire accolte, nella misura in cui si inseriscono in un più organico discorso progettuale e siano compatibili con le linee programmatiche dell’insegnamento. Vengono scelte quelle destinazioni che sono inerenti al programma didattico o che comunque sono volte a stimolare la cultura generale degli alunni.
Di particolare interesse sono anche le mostre permanenti come per esempio la collezione del Kunsthaus di Zurigo, o la collezione di arte classica del Museo dei gessi dell’Istituto di archeologia dell’università di Zurigo. Ai ragazzi viene data l’opportunità di studiare, analizzare e – per così dire – toccare con mano non solo le opere d’arte, ma anche i fenomeni fisici e di naturali. Per far ciò il Liceo organizza visite al Technorama di Winterthur e a mostre e a musei.
Il Liceo Vermigli all’Expo 2015
Alcuni ragazzi delle classi I, II e III sono andati in visita all’Expo di Milano il 21 e 22 ottobre 2015 con il Preside e la Vicepreside.

Per vedere altre immagini clicca sulla foto e vai alla galleria flickr del Liceo Vermigli!
Gita a Praga
Per vedere altre immagini clicca sulla foto e vai alla galleria flickr del Liceo Vermigli!
Gli studenti della IV liceo in gita a Praga (novembre 2015).
Conferenze
Cerimonia di fine anno
A fine anno è programmata una cerimonia per gli studenti e le loro famiglie per la proclamazione ufficiale e la consegna dei diplomi.

Spettacoli teatrali
Qui di seguito alcune delle rappresentazioni teatrali del gruppo teatro presentate negli anni passati.
La fattoria degli animali
Adattamento del Prof. Passannante dalla novella di George Orwell “Animal Farm” pubblicata nel 1945.
Lo spettacolo ha debuttato il 16 novembre 2014 a Dietikon e in seconda replica il 12 dicembre nel salone Pirandello alla Casa d’Italia.
Filomena Marturano
Spettacolo teatrale tratto dall’omonima commedia di Eduardo De Filippo scritta nel 1946 da cui nel 1964 Vittorio De Sica trasse il film Matrimonio all’italiana con Marcello Mastroianni e Sofia Loren.
Lo spettacolo è andato in scena domenica 15 dicembre 2013 nel Salone Pirandello, al piano terra della Casa d’Italia.

Qui di seguito un elenco di eventi passati:
La crisi dei diritti umani
Dott. Luca Lupoli dell’Ufficio dell’Alto Commissario dei diritti umani (UNHCR)
26 febbraio 2016, ore 12.30 Sala Pirandello
Erismannstrasse 6 – 8004 Zurigo
Il Dott. Luca Lupoli è nato a Firenze nel 1958 e si è laureato Scienze Politiche all’Università di Firenze. Nel 1987 si è trasferito a Ginevra per completare i suoi studi in diritto internazionale. Dal 1989 lavora alle Nazioni Unite di Ginevra e dal 1991 è funzionario dell’Alto Commissario per i Diritti Umani.
Biologia sintetica: L’ingegneria della vita
Gabriele Lillacci
16 dicembre 2015, ore 13.00 Sala Pirandello
Erismannstrasse 6 – 8004 Zurigo
Il Dott. Gabriele Lillacci è ricercatore presso il Politecnico Federale di Zurigo. Laureato a Perugia in ingegneria elettronica ha proseguito la sua formazione alla University of California at Santa Barbara approfondendo le proprie conoscenze di biologia. Ottenuto il dottorato di ricerca nel 2012, si è poi trasferito in Svizzera, dove si occupa di biologia sintetica, dedicandosi alla progettazione di dispositivi molecolari all’interno di cellule viventi per applicazioni biomediche e biotecnologiche.