Video “Giornate della Formazione Italiana nel Mondo”
Il 17 novembre si è svolto a Roma l’evento conclusivo delle Giornate della Formazione Italiana nel Mondo dedicato al Sistema della formazione italiana nel mondo.
Vi hanno partecipato scuole, sezioni italiane all’estero, lettorati e corsi di lingua e cultura italiana che hanno avuto modo di dialogare e di esporre i risultati della loro azione sul territorio. È emerso come l’istruzione e l’educazione italiana rappresentino un importante strumento di diplomazia culturale, nonché di promozione della lingua e della cultura italiana.
Erano presenti il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri, On. Antonio Tajani, e il Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara. Presente anche DIRIGENTISCUOLA che ha avuto modo di interagire con il nuovo Ministro e di presentargli i saluti a nome di tutti i Dirigenti Scolastici.
A rappresentare la scuola italiana a Zurigo sono stati la dirigente, Dott.ssa Claudia Curci, e il nostro Fabio Feo, alunno della IV liceo linguistico, il cui intervento può essere visto nel video qui sotto (6’11” min.).
Per vedere il video, cliccate qui.
Articolo “il dialogo” – settembre 2022
Cliccando sull’icona è possibile aprile l’intero numero della rivista bimestrale “il dialogo” del settembre 2022 dove è apparso un articolo sul Liceo Vermigli scritto in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi il 2 luglio 2022.
Articolo “il dialogo” – dicembre 2021
Cliccando sull’icona è possibile aprile l’intero numero della rivista bimestrale “il dialogo” del dicembre 2021 dove è apparso un articolo scritto dagli studenti del Liceo in occasione della presentazione del libro Oltre il velo curato da Erberto Petoia.
Articolo “il dialogo” – dicembre 2020

Articolo
La Regione, 05.11.2020 | www.laregione.ch
L’anno scorso 10’609 italiani hanno optato per la Svizzera
(…) 14esimo rapporto della Fondazione Migrantes della Conferenza episcopale italiana
di Marco Marelli
È un pezzo d’Italia che lo scorso anno ha scelto di andare in Svizzera: 10’609 italiani, di cui 6’297 uomini e 4’312 donne. Il dato si ricava dalla lettura del 14esimo rapporto ”Italiani nel Mondo”, pubblicato a fine ottobre da Fondazione Migrantes della Cei (Conferenza episcopale italiana). Oltre la metà dei nuovi migranti (53,6%) ha tra i 18 e i 34 anni, il 26,5% tra i 35 e i 49 anni, il 17,8% è minorenne e soltanto il 3% ha più di 65 anni.
Complessivamente 130mila gli italiani che nel 2019 hanno scelto di andare a vivere all’estero. Oltre che in Svizzera anche in Inghilterra, Germania e Francia, e …in altri Paesi.
Perché la Confederazione elvetica?: ‘La Svizzera è probabilmente, oggi, il Paese che più di ogni altro raccoglie in sé e rende palese la vicenda della mobilità italiana tout court: di quella storica, dell’immediato dopoguerra, prevalentemente maschile e poi successivamente familiare, idealmente provvisoria e alla ricerca di un lavoro generico; sino alla più recenti degli altamente qualificati, più che specializzati, di entrambi i sessi, nuclei familiari giovani con competenze settoriali; (…) italiani con titoli di studio medio-alti (…).
La comunità italiana nella Confederazione: 633’955 persone alla fine del 2019 (…).
Video Storia dell’Arte
Per un progetto legato anche a temi dell’Agenda 2030, gli studenti del Liceo Linguistico hanno creato dei materiali video.
Quello sulla discriminazione contro le donne, scritto, diretto e recitato da Zoe Lagutaine e Vittoria Zegna, può essere visto cliccando qui.
Quello sul razzismo, realizzato da Dario Furlani e Isabel Gentilucci, può essere visto cliccando qui.
Video “Dantedì”
I nostri alunni hanno celebrato il Dantedì lo scorso 25 marzo leggendo alcuni versi della Divina Commedia. A causa dell’emergenza Covid, lo hanno fatto ciascuno a casa propria ma le loro voci sono state riunite in un video corredato di immagini e musica suggestive. Il montaggio è stato gentilmente fatto da Giacomo Andreolli.
Per vedere il video, cliccate qui
Progetto OTiS 2019-2020 – Video “Sulle ali del pensiero”
Purtroppo quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, non è stato possibile realizzare il laboratorio di teatro che è parte del progetto OTiS. Tuttavia, i ragazzi che vi avevano aderito si sono comunque incontrati in maniera virtuale il mercoledì pomeriggio e hanno, come alternativa alla rappresentazione teatrale programmata, realizzato un breve video intitolato “Sulle ali del pensiero”. Attraverso il lancio di un aeroplanino di carta a simboleggiare il loro voler stare insieme e comunicare l’uno con l’altro, hanno mantenuto vivi i contatti, raccontando ai compagni e a tutti noi quali sono le loro speranze e le loro preoccupazioni e come sono – o non sono – cambiate le loro giornate.
Per vedere il video, cliccate qui
Video evento “INFINITO e oltre …”
In occasione dell’evento “INFINITO e oltre …” che si è svolto lo scorso 6 dicembre presso il centro culturale Sandro Pertini di Dietikon e a cui hanno partecipato tutte le scuole italiane in Svizzera, è stato presentato questo video molto suggestivo, interamente ideato e realizzato da Benedetta Pieri, una nostra alunna della classe quarta. Lo potete vedere cliccando qui.
Progetto OTiS 2018-2019 – Video “The Fifteen Minute Hamlet”
L’esperienza del laboratorio teatrale di questo anno scolastico, alla quale hanno partecipato una decina di alunni delle classi prima, seconda e terza, si è conclusa con la rappresentazione dello spettacolo The Fifteen Minute Hamlet al Teatro Piccolo Eliseo di Roma lo scorso 5 giugno. A giudicare dalle continue risate e dagli applausi finali, possiamo dire che si è trattato di un vero successo ed è quindi valsa la pena investirvi così tanto tempo. Per vedere il video, cliccate qui
Qui di seguito alcune foto dello spettacolo e quella del riconoscimento che è stato consegnato al Liceo dall’organizzatrice della manifestazione Prof.ssa Rosaria Lo Monaco.
Video degli studenti del Liceo Vermigli
Questo video, realizzato nel febbraio del 2013 da alcuni studenti del Liceo Vermigli, è il risultato di un progetto in lingua inglese volto a pubblicizzare la scuola descrivendone i molteplici vantaggi dal punto di vista dei ragazzi che la frequentano. Nel frattempo la sede è cambiata ma lo spirito è rimasto lo stesso.
Buona visione!