
Il Liceo Vermigli: una realtà storica, parte integrante del Polo scolastico italo-svizzero
Il Liceo Vermigli nasce nel 1978 per iniziativa di un coraggioso gruppo, in primis il prof. Giovanni Bogo, col nome del teologo e umanista fiorentino del 1500, docente presso le Università di Strasburgo e di Zurigo; attore della Riforma a Zurigo.
In quegli anni la comunità italiana – già numerosa a Zurigo – non aveva opportunità di studio in lingua italiana. I giovani non avevano alternative al selettivo sistema scolastico svizzero. Nasce così il Liceo Vermigli, inizialmente con il solo indirizzo linguistico: una scelta strategica e lungimirante!Nel 1982, grazie al prof. E. Soprano, il Liceo ottiene la legalizzazione e nel 2004 diviene Istituto paritario: D.M.267/3648(uno dei 43 istituti paritari italiani al mondo).
A seguito di diversi trasferimenti, dal 2017 la sede è alla Herostrasse 7 di Zurigo.
Dopo una gestione di terzi, nell’autunno 2019 il Liceo torna alla gestione autonoma, attraverso l’Associazione Liceo Vermigli:
www.liceo-vermigli.com/amministrazione
Le due sezioni del Liceo – sia la originaria sezione del Linguistico (Profil N)1, sia quella dello Scientifico (Profil MN)2, – aggiunta nel 2002 – sono accessibili senza esame d’ammissione.
Il numero limitato degli studenti – in media 15/18 allievi per classe – consente ai docenti di dedicare particolare attenzione a ognuno, con risultati altamente soddisfacenti, come dimostrano gli esami di stato di fine ciclo (quadriennio).
Per l’iscrizione, occorre aver conseguito il diploma di Licenza media italiana oppure – per studenti provenienti da scuole secondarie svizzere o da altri Paesi – aver assolto almeno otto anni di scuola (certificato di equipollenza). Attualmente, il Liceo Vermigli è l’unica scuola italiana paritaria a Zurigo aperta a tutti e senza esami d’ammissione. Ora, con la ripresa dell’immigrazione e per il crescente afflusso di studenti di nazionalità diverse, il Vermigli vive un nuovo slancio.
Oltre che dallo stato italiano, l’Istituto è riconosciuto dalla Confederazione svizzera:
www.liceo-vermigli.com/istituto/orientamento-riconoscimento
Pertanto, con il diploma Linguistico (N) o Scientifico (MN) si accede automaticamente ad Università e Accademie di belle arti italiane come pure a Univeristà e Politecnici svizzeri.
—————————————
1) Neusprachliches Profil – Das Profil N legt den Akzent auf moderne Sprachen. Das Maturitätsprogramm umfasst vier moderne Sprachen, Mathematik, die naturwissenschaftlichen und die sozial- und geisteswissenschaftlichen Fächer. Schwerpunktfach sind moderne Fremdsprachen (das Profil N wurde bei der Gründung eingeführt).
2) Mathematisch-Naturwissenschaftliches Profil – Das Profil MN legt den Akzent auf den mathematisch-naturwissenschaftlichen Bereich. Das Maturitätsprogramm umfasst drei moderne Sprachen, Mathematik, die naturwissenschaftlichen und die sozial- und geisteswissenschaftlichen Fächer. Mathematik und Naturwissenschaften werden mit einer höheren Stundendotation unterrichtet (im Jahr 2002 eingeführt).
Buon Liceo a tutti
*All images on this page are licensed under CC BY by Liceo Vermigli. Work title and their authors are as follows (top to bottom):
– “Zurich panorama taken from Grossmunster Switzerland 2012” by Chensiyuan