Il Liceo Vermigli: una storia di successo del Polo scolastico italo-svizzero di Zurigo

www.liceo-vermigli.com

Il Liceo Vermigli nasce nel 1978 per iniziativa del Pastore, prof. Giovanni Bogo.

L’Istituto prende il nome dal teologo e umanista fiorentino Pier Martire Vermigli, sostenitore della Riforma promossa da Zwingli e docente presso le Università di Strasburgo e di Zurigo.

Negli anni Settanta, la locale comunità italiana – pur numerosa – non aveva opportunità di studio in italiano e i giovani non disponevano di alternative al selettivo sistema scolastico locale. Nasce così il Liceo Vermigli, inizialmente con il solo indirizzo linguistico: una scelta strategica e lungimirante. Allora, l’Istituto era unico nel suo genere nella Svizzera germanofona.

Nel 1982, grazie al prof. E. Soprano, il Liceo ottiene la legalizzazione e nel 2004 diviene Istituto paritario.

Per ragioni diverse, il Vermigli ha trasferito più volte la sede. Dopo una breve parentesi presso la Casa d’Italia, nel 2017 si è trasferito nell’attuale sede di Altstetten.

Originariamente i genitori ne curavano la gestione direttamente e, dopo una pluriennale gestione di terzi, nell’autunno 2019 l’Istituto è tornato alla gestione autonoma, attraverso l’omonima Associazione Liceo Vermigli – www.liceo-vermigli.com/amministrazione

——————————————

Il Liceo Vermigli nasce nel 1978

Nel 2002 apre la sezione Scientifica

Nel 2004 il Vermigli ottiene la parità  MAECI

Dal 2010 il Liceo è quadriennale

Dal 12 novembre 2019 l’Associazione Liceo Vermigli (ALV) è iscritta nel Registro di commercio di Zurigo – CHE 100.970.554

 Dal 2023 l’Istituto beneficia dell’esenzione fiscale

————————————————————————————-

Si accede al Liceo senza esame d’ammissione; basta aver conseguito il diploma di Licenza media oppure – per gli studenti provenienti dalle scuole secondarie svizzere o da altri Paesi – aver assolto otto anni di scuola.

Il Liceo Vermigli rimane l’unica realtà di scuola italiana paritaria a Zurigo. Ora, con la ripresa dell’immigrazione e per il crescente afflusso di studenti non italiani, il Vermigli vive un nuovo slancio: infatti, il suo diploma consente l’accesso ad accademie, università e politecnici svizzeri, italiani/europei – www.liceo-vermigli.com/istituto/riconoscimento

Buon Liceo a tutti!

—————————————

1) Neusprachliches ProfilDas Profil N legt den Akzent auf moderne Sprachen. Das Maturitätsprogramm umfasst vier moderne Sprachen, Mathematik, die naturwissenschaftlichen und die sozial- und geisteswissenschaftlichen Fächer. Schwerpunktfach sind moderne Fremdsprachen (das Profil N wurde bei der Gründung eingeführt).

2) Mathematisch-Naturwissenschaftliches Profil Das Profil MN legt den Akzent auf den mathematisch-naturwissenschaftlichen Bereich. Das Maturitätsprogramm umfasst drei moderne Sprachen, Mathematik, die naturwissenschaftlichen und die sozial- und geisteswissenschaftlichen Fächer. Mathematik und Naturwissenschaften werden mit einer höheren Stundendotation unterrichtet (im Jahr 2002 eingeführt).   

                                                                   

*All images on this page are licensed under CC BY Liceo Vermigli. Work title and their authors are as follows                                                    (top to bottom) – “Zurich panorama taken from Grossmunster Switzerland 2012” by Chensiyuan.

*All images on this page are licensed under CC BY by Liceo Vermigli. Work title and their authors are as follows (top to bottom):

– “Zurich panorama taken from Grossmunster Switzerland 2012” by Chensiyuan