Il LICEO VERMIGLI ha organizzato per i propri studenti la conferenza del prof. Erberto Petoia sulla STORIA DEL PRESEPE che si terrà giovedi 8 dicembre ore 10.00 presso la MISSIONE CATTOLICA DI LINGUA ITALIANA alla Feldstrasse 109, Zurigo.

Durante la conferenza, il professor Petoia ci presenterà il suo nuovo libro “Storia del Presepe. Personaggi, miti e simboli” pubblicato da Editori Riuniti.

“Il presepe, che possiamo considerare una delle rappresentazioni più significative della religione cristiana, è allo stesso tempo il risultato di un lungo processo, con la cristallizzazione di forme e contenuti eterogenei per provenienza religiosa e culturale, i cui principali elementi costitutivi, e ormai irrinunciabili, della scena presepiale traggono la loro origine più dalle scritture apocrife, esegetiche e dalle leggende che sono venute a formarsi nel corso dei secoli che dalla narrazione sinottica dei vangeli, molto stringata e povera di dettagli. Errori, false interpretazioni, aggiunte, commenti diventano la spinta creativa di personaggi, animali, miti e simboli che arricchiscono la scena presepiale, fonte di coinvolgimento emotivo, ed in maniera indistinta, per adulti e bambini, credenti e laici. Dietro le statuine che animano la scena della Natività restano tradizioni, significati, valori derivanti da ambiti religiosi e culturali diversi, che un processo di assimilazione ha inglobato nel patrimonio mitico e religioso cui fa riferimento il presepe religioso e colto e, in misura maggiore, quello popolare”

Erberto Petoia, antropologo e storico delle religioni, ha collaborato per anni con il professor Alfonso Maria di Nola alla cattedra di Storia delle Religioni e Antropologia Culturale presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli e presso l’Università di Roma III, dove è stato impegnato in diverse ricerche sul campo. È membro del comitato scientifico del Centro studi per le tradizioni popolari “Alfonso M. di Nola” di Sant’Andrea di Conza (AV) e di Cocullo (AQ). Ha partecipato a convegni, conferenze, trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero. Attualmente è impegnato in progetti con alunni di scuole superiori e dell’Università per quanto riguarda la ricerca e la conservazione patrimonio tradizionale, nell’ambito dei quali ha già curato Tutto a segno di croce. Storie di donne contadine. Tra le altre sue pubblicazioni e collaborazioni ricordiamo Vampiri e lupi mannari (tradotto in spagnolo e polacco), Miti e leggende del Medioevo (tradotto in ceco e in serbo), Malocchio e jettatura, Miti e leggende degli zingari, Storia segreta del Medioevo, Storia del Presepe. Personaggi, miti e simboli.

In collaborazione con Claudio Corvino Storia e leggende di Babbo Natale e della Befana e, frutto di una lunga ricerca sul campo, La stella e l’aratro. Tradizioni popolari in Irpinia. Ha collaborato al volume collettaneo Antropologia e storia delle religioni. Saggi in onore di Alfonso M. di Nola. Ha inoltre curato e tradotto Il vampiro di J.W Polidori, Jude l’oscuro di Thomas Hardy, Breve storia della fine del mondo di Paula Clifford, e Dizionario universale del Natale di Gerry Bowler. Collabora, con articoli a carattere antropologico e storico- religioso, a Medioevo, Rivista Abruzzese, Rocca, e ad altre riviste del settore.